fbpx

SPEDIZIONE GRATUITA per ordini superiori a 39€ in Spagna!

Il linguaggio dell'amore

Il linguaggio d’amore di cani e gatti

Cani e gatti sono esperti nell’esprimere amore, anche se non sempre lo fanno nel modo in cui ci aspettiamo. I loro gesti, sguardi e comportamenti sono ricchi di significati che dimostrano il loro affetto per noi, i loro umani preferiti. In questo blog vi raccontiamo i modi più comuni e adorabili in cui i nostri amici pelosi dicono “ti voglio bene”.

1. I cani: esperti di amore incondizionato

I cani sono notoriamente leali e affettuosi e non nascondono le loro emozioni. Ecco i modi più comuni in cui un cane dimostra il suo amore per voi:

  • Scodinzolare: una coda che scodinzola velocemente e felicemente alla vostra vista è un chiaro segno di felicità e affetto.
  • Leccare: leccare, soprattutto sulle mani o sul viso, è il loro modo di darvi “baci” e di dimostrarvi il loro affetto.
  • Vi segue ovunque: se il vostro cane non si allontana da voi, nemmeno nei momenti più intimi, è il suo modo di dire che siete il centro del suo mondo.
  • Appoggiarsi a voi: quando si appoggiano all’indietro o appoggiano il corpo contro di voi, cercano conforto e connessione.
  • Portarvi dei giocattoli: offrendovi il loro giocattolo preferito, vi stanno dicendo che si fidano di voi e vogliono condividere ciò che gli piace di più.
  • Dormire vicino a voi: se il cane sceglie di stare vicino a voi mentre riposa, è segno che si sente sicuro con voi.

Curiosità: i cani rilasciano ossitocina, nota come ormone dell’amore, quando vi guardano direttamente negli occhi: ecco quanto è profondo il loro legame con voi!

Il linguaggio dell'amore

2. Gatti: l’amore nei piccoli dettagli

Anche se a volte i gatti possono sembrare più riservati, hanno modi unici e speciali di dimostrare il loro affetto:

  • Fusa: questo suono rilassante è una delle massime espressioni di amore e benessere nei gatti.
  • Inginocchiarsi con le zampe: quando premono delicatamente le zampe contro di voi, ricordano il conforto provato con la madre durante l’allattamento.
  • Strofinare contro di voi: Strofinando la testa, il corpo o la coda contro di voi, vi marcano come parte della loro “famiglia”.
  • Sbattere lentamente le palpebre: se un gatto vi guarda e chiude lentamente gli occhi, è la sua versione di un bacio – cercate di ricambiare il gesto!
  • Mostrare la pancia: è uno dei più grandi segni di fiducia, perché espone la parte più vulnerabile.
  • Portare “regali”: anche se non sempre vogliamo un topo o un insetto in casa, questo gesto è il loro modo di condividere qualcosa di speciale con voi.
  • Dormire sopra di voi: un gatto che dorme sul vostro petto o sulle vostre gambe dimostra di fidarsi completamente di voi e di cercare il vostro calore.

Curiosità: le fusa non esprimono solo amore, ma hanno anche proprietà terapeutiche che possono alleviare lo stress sia nei gatti che negli esseri umani.

 

Il linguaggio dell'amore

3. Come interpretare questi segni d’amore

L’amore di cani e gatti non appare sempre come nei film, ma è presente in ogni piccolo gesto. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi a interpretare le loro manifestazioni d’affetto:

  • Osservate il loro linguaggio del corpo: un cane rilassato e un gatto calmo sono segni che si sentono felici e amati.
  • Rispondete con affetto: carezze, parole gentili o anche qualche momento di gioco rafforzano il legame.
  • Creare un ambiente sicuro: sia i cani che i gatti devono sentire che la loro casa è un luogo in cui possono esprimersi senza paura.

4. Prodotti naturali per rafforzare il legame con il vostro animale domestico

Noi di Maikai Pets sappiamo che prendersi cura del proprio amico peloso è un modo per dimostrargli quanto lo si ama. I nostri prodotti sono studiati per rafforzare la loro salute e il loro benessere:

5. Cosa fare se l’animale domestico sembra distante?

Se notate che il vostro cane o gatto non è affettuoso come al solito, i motivi possono essere diversi:

  • Stress: i cambiamenti nella casa o nella routine possono influenzarli.
  • Salute: assicurarsi che non vi siano disagi fisici o malattie.
  • Mancanza di stimoli: un peloso annoiato può diventare meno interattivo.

Suggerimento: dedicare del tempo a rafforzare il legame, utilizzando il gioco, le coccole e le parole affettuose.

akita-inu
Consigli

Akita Inu

L’Akita Inu è una delle razze più imponenti e ammirate al mondo, conosciuta per la sua lealtà, coraggio

Leggi di più »