fbpx

SPEDIZIONE GRATUITA per ordini superiori a 39€ in Spagna!

Basenji-il-cane-che-non-abbaia

Basenji: il cane che non abbaia.

Nel mondo dei cani, ogni razza ha qualcosa di speciale, ma poche sono uniche come il Basenji, noto come “il cane che non abbaia”. Questa antica razza, originaria dell’Africa centrale, ha catturato l’attenzione degli amanti degli animali per il suo carattere indipendente, la sua eleganza felina e, soprattutto, il suo silenzio.

Perché il Basenji non abbaia?

Il Basenji può emettere suoni, ma non abbaia come i cani comuni. Produce invece un suono molto particolare, noto come “barroo”, un misto tra il canto tirolese e l’ululato, dovuto alla forma unica della sua laringe.

Questa caratteristica si è conservata per migliaia di anni, poiché il Basenji è stato allevato come cane da caccia silenzioso nelle foreste del Congo. La sua capacità di muoversi e comunicare senza allertare la preda era essenziale.

Caratteristiche principali del Basenji

  • Taglia: da piccola a media (9-11 kg circa.)

  • Altezza: 38-43 cm al garrese

  • Aspettativa di vita: 12-14 anni

  • Manto: corto, fine e di facile manutenzione

  • Carattere: indipendente, pulito, curioso e attivo

  • Livello di energia: alto

  • Rapporto con gli umani: attaccato ma non disponibile, comportamento molto felino

È una razza adatta a tutti?

Il Basenji è ideale per chi è alla ricerca di:

  • Un cane discreto e pulito (toelettato come un gatto).

  • Una razza rara, con storia e carisma.

  • Un cane attivo e intelligente, che necessita di stimoli fisici e mentali.

  • Vivere in appartamenti (per le loro dimensioni e la loro tranquillità), purché sia garantita l’attività quotidiana.

Tuttavia, non è la scelta migliore per chi è alle prime armi, perché può essere testardo e poco obbediente se non viene educato con pazienza e rinforzo positivo.

Basenji-il-cane-che-non-abbaia

Cura dei Basenji: salute, alimentazione e benessere

Sebbene sia una razza robusta, il Basenji può essere soggetto a disturbi:

  • Problemi digestivi o intolleranze alimentari.

  • Sensibilità articolare con l’età.

  • Palle di pelo dovute all’abitudine di leccarsi.

Noi di Maikai Pets vi offriamo prodotti naturali studiati per sostenere la loro salute in modo olistico:

🟢 Immunitario e digestivo: aiuta a migliorare la digestione e a rafforzare il sistema immunitario.

🟠 Olio di salmone 100% naturale: ideale per il suo pelo fine e la sua pelle sensibile.

🔵 Condroprotettori: rafforzano le articolazioni, soprattutto se si è molto attivi.

🟣 Snack naturali e funzionali: per motivarlo senza additivi artificiali.

Curiosità sui Basenji

  • È una delle razze più antiche del mondo, con resti ritrovati in tombe egizie.

  • Non solo non abbaia, ma non emette cattivi odori, il che è molto apprezzato dai suoi assistenti.

  • Le femmine vanno in calore solo una volta all’anno, cosa insolita per i cani domestici.

  • Ha un carattere molto indipendente, paragonabile a quello di un gatto.

Come allevare un Basenji?

  1. Usare un rinforzo positivo (mai una punizione).

  2. Evitate le routine ripetitive: si annoiano facilmente.

  3. Stimolazione quotidiana: sia fisica che mentale.

  4. Giocattoli interattivi o dentiere naturali

Conclusione

Il Basenji è una razza incomparabile, sia per la sua eleganza che per il suo silenzio. È perfetto per chi cerca un cane diverso, con storia, carattere e presenza. Tuttavia, come ogni cane speciale, richiede comprensione, pazienza e cure particolari.