fbpx

SPEDIZIONE GRATUITA per ordini superiori a 39€ in Spagna!

Pastore tedesco

Tutto quello che c’è da sapere sul Pastore Tedesco

Il Pastore Tedesco è una delle razze canine più popolari e ammirate al mondo. La sua intelligenza, la sua lealtà e la sua capacità di adattarsi ad ambienti diversi lo rendono una scelta eccellente per le famiglie, per i lavori di servizio e per le attività all’aperto. Tuttavia, prima di adottarne uno, è importante conoscerne le caratteristiche, le esigenze di cura e di alimentazione per garantire una convivenza sana e felice.

1. Caratteristiche principali del Pastore Tedesco

Il Pastore Tedesco è noto per il suo aspetto imponente e la sua personalità versatile:

  • Taglia: razza grande, con peso compreso tra 22 e 40 chili.
  • Aspettativa di vita: da 9 a 13 anni.
  • Temperamento: intelligente, protettivo e molto leale. Questa razza ha una grande disponibilità all’apprendimento e al lavoro, che la rende ideale per attività come l’obbedienza, la pastorizia e la ricerca.
  • Adattabilità: sebbene siano cani attivi, possono vivere in appartamento se ricevono un sufficiente esercizio quotidiano.

2. Come prendersi cura di un pastore tedesco?

Prendersi cura di un pastore tedesco richiede dedizione e attenzione alla sua salute fisica e mentale.

  • Esercizio: hanno bisogno di almeno 1-2 ore di attività al giorno. Questo include passeggiate, gioco o allenamento.
  • Socializzazione: fin da cucciolo, è essenziale che interagisca con le persone e gli altri animali per evitare problemi comportamentali.
  • Igiene:
    • Spazzolare il pelo 2-3 volte alla settimana per prevenire i grovigli e controllare lo spargimento.
    • Pulire le orecchie con prodotti specifici, come un detergente naturale per le orecchie, per prevenire le infezioni.
    • Usare un riparatore di cuscinetti dopo lunghe passeggiate o attività su terreni duri.

Pastore tedesco

 

3. Alimenti ideali per il Pastore Tedesco

Una dieta corretta è essenziale per mantenere il vostro Pastore Tedesco forte e sano:

  • Proteine di alta qualità: la vostra dieta di base dovrebbe includere carne magra come pollo, agnello o pesce.
  • Integratori:
    • L’olio di salmone è ideale per mantenere un pelo lucido e una pelle sana.
    • I condroprotettori aiutano a prevenire i problemi articolari, soprattutto nei cani attivi o anziani.

4. Principali problemi di salute del Pastore Tedesco

Sebbene sia una razza forte, il Pastore Tedesco è soggetto ad alcune malattie:

  • Displasia dell’anca e del gomito: una condizione ereditaria che influisce sulla mobilità.
  • Problemi digestivi: alcuni Pastori Tedeschi sono sensibili a determinati alimenti, che possono provocare diarrea o vomito. I probiotici sono un’ottima soluzione preventiva.
  • Malattie dentali: l’accumulo di tartaro può causare problemi alle gengive. Utilizzate prodotti come Plaque Remover per mantenere la salute dei denti.

Suggerimento: sottoponetevi a regolari controlli veterinari e mantenete un programma di vaccinazioni aggiornato.

 

5. È facile addestrare un pastore tedesco?

Il Pastore Tedesco è famoso per la sua capacità di apprendere rapidamente. Con la costanza e il rinforzo positivo, è possibile insegnargli dai comandi di base a compiti complessi.

Tecniche di addestramento consigliate:

  1. Rinforzo positivo: premiate i risultati ottenuti con snack naturali.
  2. I comandi di base: “seduto”, “vieni” e “fermo” sono fondamentali.
  3. Stimolazione mentale: utilizzare giocattoli interattivi per mantenere la mente attiva.
  4. Costanza: dedicare almeno 15-20 minuti al giorno all’allenamento.

Pastore tedesco

6. Cosa bisogna sapere prima di adottare un Pastore Tedesco?

Prima di impegnarsi in questa razza, considerate quanto segue:

  • Livello di attività: avete il tempo di fare esercizio quotidiano?
  • Spazio: sebbene siano adatti all’interno, preferiscono avere accesso a un patio o a un giardino.
  • Tempo e pazienza: questi cani hanno bisogno di attenzioni e compagnia costanti.

Se riuscite a soddisfare queste esigenze, questa razza di cane sarà un compagno fedele, protettivo e affettuoso.