Il parvovirus canino è una delle malattie più temute da chi vive con i cani, soprattutto se cuccioli. Altamente contagiosa e potenzialmente fatale se non trattata in tempo, richiede un’immediata attenzione veterinaria e una buona prevenzione.
In questo blog spieghiamo cos’è il parvovirus, come si trasmette, quali sono i sintomi e cosa potete fare per proteggere il vostro cane.
Che cos’è il parvovirus canino?
Il parvovirus è un virus molto resistente che colpisce principalmente l’apparato digerente dei cani, anche se nei cuccioli può colpire anche il cuore.
È particolarmente grave nei cani giovani, non vaccinati o immunocompromessi, causando diarrea emorragica, vomito grave e rapida disidratazione.
Come si diffonde il parvovirus?
La trasmissione avviene attraverso il contatto diretto o indiretto con feci infette, superfici contaminate o anche attraverso oggetti, indumenti o scarpe.
🔁 Il virus può sopravvivere per mesi nell’ambiente, il che lo rende estremamente pericoloso nei parchi, nei canili o nei gattili.
Sintomi del parvovirus nei cani
I sintomi compaiono solitamente da 3 a 7 giorni dopo l’infezione. Prestare attenzione se il cane manifesta:
Vomito frequente
Diarrea grave, spesso sanguinolenta
Febbre o bassa temperatura
Estrema letargia
Perdita di appetito
Grave disidratazione
📌 In caso di sospetto, rivolgetevi immediatamente al veterinario. Il tempo è fondamentale.
Quali sono i cani più a rischio?
Cuccioli sotto i 6 mesi
Cani non vaccinati o con programma di vaccinazione incompleto
Cani immunosoppressi
Razze come il Rottweiler, il Doberman, l’American Staffordshire e il Labrador, che sembrano avere una maggiore suscettibilità genetica
Esiste un trattamento per il parvovirus?
Non esiste una cura diretta per il virus, ma esiste un trattamento intensivo di supporto che può salvare la vita del cane se si interviene in tempo.
Trattamento standard:
Ricovero veterinario d’urgenza
Reidratazione endovenosa
Controllo del vomito e della diarrea
Antibiotici per prevenire le infezioni secondarie
Nutrizione assistita
La prognosi migliora quanto più precocemente viene iniziato il trattamento. Il tasso di sopravvivenza può superare l’80% se individuato precocemente e se si interviene tempestivamente.
Come prevenire il parvovirus?
1. Vaccinazione
È la migliore difesa. Assicuratevi che il vostro cane segua un programma di vaccinazione regolare fin da cucciolo.
2. Evitare le aree pubbliche con cani se non vaccinati
Non portare il cucciolo in parchi o luoghi con altri cani finché le vaccinazioni non sono state completate.
3. Potenziatore immunitario naturale
Alla Maikai Pets offriamo integratori come il nostro Immune Digestive, formulato con ingredienti naturali che aiutano a rafforzare le difese e a mantenere in equilibrio l’apparato digerente.
Conclusione
Il parvovirus canino è una minaccia reale ma prevenibile. Con la vaccinazione, le misure igieniche e un sistema immunitario forte, potete proteggere il vostro cane da una malattia pericolosa e costosa.