Le allergie nei cani sono un problema comune che può causare disagio e irritazione cutanea. È essenziale che chi si occupa di cani sia consapevole delle allergie, delle loro cause, dei sintomi associati, nonché delle misure preventive e delle soluzioni di sollievo. In questo articolo troverete informazioni essenziali sui cani allergici che vi faciliteranno il trattamento del problema.
Conoscere le allergie nei cani
Le allergie nei nostri amici pelosi sono reazioni eccessive del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, chiamate allergeni.. Allergeni i più comuni sono gli acari della polvere, il polline, la muffa, le punture di insetti e alcuni alimenti. Quando i cani allergici entrano in contatto con questi allergeni, il loro corpo rilascia istamina, che scatena una reazione allergica.
Le diverse forme di allergia
- Dermatite allergica: la dermatite allergica è una delle allergie più comuni nei cani. Si manifesta con prurito intenso, infiammazione cutanea, arrossamento e irritazione della pelle.
- Allergia alimentare: i cani possono anche essere allergici a determinati alimenti. I sintomi dell’allergia alimentare comprendono prurito cutaneo, problemi gastrointestinali come vomito e diarrea e infezioni alle orecchie. Gli alimenti più comunemente associati alle allergie nei cani sono il grano, il mais e la soia.
Sintomi allergici nei cani
È importante riconoscere i sintomi allergici nei nostri fedeli compagni per poter intervenire tempestivamente. I segni più comuni di allergia nei cani sono
- Prurito eccessivo e leccamento frequente
- Arrossamento e irritazione della pelle
- Perdita di capelli e calvizie
- Starnuti, naso che cola e occhi che lacrimano
- Problemi gastrointestinali come vomito e diarrea
Consigli per la prevenzione
Sebbene sia impossibile eliminare completamente le allergie nei nostri amici pelosi, esistono misure preventive che possono aiutare a ridurre al minimo le reazioni allergiche. Ecco alcuni consigli utili:
- Mantenere un’igiene rigorosa: lavare regolarmente il cane con uno shampoo delicato consigliato dal veterinario per rimuovere gli allergeni dalla pelle e dal pelo. Non dimenticate di pulire anche gli angoli più nascosti, come l’interno delle orecchie del cane. Niente di più facile che usare il detergente per le orecchie MAIKAI Pets. Priva di parabeni e siliconi e arricchita con potenti proprietà antisettiche, antinfiammatorie, antimicrobiche, astringenti e lenitive, questa lozione manterrà le orecchie del vostro animale domestico più pulite e sane più a lungo.
- Controllare l’ambiente: ridurre la presenza di allergeni nell’ambiente del cane pulendo regolarmente la sua lettiera, passando l’aspirapolvere su tappeti e mobili ed evitando le aree ad alta concentrazione di polline.
- Una dieta adeguata: optate per una dieta ipoallergenica di alta qualità raccomandata dal veterinario per ridurre al minimo il rischio di allergia alimentare. Non esitate a includere nella dieta del vostro cane i seguenti ingredienti Snacks 100% naturali di origine animale MAIKAI Pets. Noi di MAIKAI offriamo una gamma completa, che comprende strisce di pollo, polmoni di vitello, acciughe intere e trachee di vitello. I nostri dolci di alta qualità sono garantiti privi di prodotti lavorati, glutine, coloranti, conservanti e additivi. L’alleato perfetto anche per i cani più sensibili.
Sollievo dalle allergie per i cani
Se il cane è allergico, esistono diverse opzioni di trattamento per alleviare i sintomi:
- Farmaci: Il veterinario può prescrivere antistaminici, corticosteroidi o immunosoppressori per ridurre i sintomi allergici del cane. È importante seguire le istruzioni del veterinario e non somministrare al cane alcun farmaco senza il parere del medico.
- Desensibilizzazione: In alcuni casi, può essere raccomandata la desensibilizzazione all’allergene. Si tratta di esporre gradualmente il cane a piccole quantità di allergeni per ridurre la sua reazione allergica nel tempo.
Le allergie nei cani possono essere trattate efficacemente se si conoscono bene le cause, i sintomi e i trattamenti disponibili. Seguendo misure preventive e lavorando a stretto contatto con il veterinario, potete aiutare il vostro cane allergico a vivere una vita più confortevole e priva di irritazioni cutanee. Ricordate di consultare sempre un professionista della salute animale per avere una diagnosi accurata e consigli su misura per il vostro animale, e di alimentarlo con una dieta equilibrata e di alta qualità.